Condizioni di vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SOFTWARE/ HARDWARE e/o FORNITURA DI SERVIZI
Art. 1 – DISPOSIZIONI GENERALI Le presenti condizioni generali, salvo eventuali deroghe specificatamente concordate per iscritto, disciplinano tutti gli attuali e futuri contratti di vendita/fornitura tra le parti. Le eventuali deroghe alla presente disciplina concordate tra ed il proprio cliente valgono solo per la singola fornitura cui esse fanno riferimento e non privano di efficacia l’articolato nel suo complesso che continua dunque a disciplinare i rapporti presenti e futuri tra le parti eccettuato quanto specificamente concordato per iscritto per il caso specifico. Segnatamente l’instaurando rapporto contrattuale tra il Cliente e la FRIUL SYSTEM SRL (d’ora in poi Fornitore) sarà regolato secondo le seguenti modalità o condizioni, da ritenersi applicabili al presente ordine e ad ogni successiva fornitura che intercorrerà tra le parti.
Art. 2 – FORMAZIONE ED OGGETTO DEL CONTRATTO. ANNULLAMENTO ORDINI/PROPOSTE D’ORDINE – La presente proposta
d’ordine è da intendersi irrevocabile per l’acquirente/cliente decorsi 3 giorni dalla data di sottoscrizione della stessa e dall’intervenuta ricezione/consegna alla FRIUL SYSTEM SRL L’irrevocabilità della proposta rimane ferma per il cliente per 30 giorni dall’intervenuta ricezione/consegna alla FRIUL SYSTEM SRL Eventuali modifiche, anche parziali della proposta d’ordine dovranno essere comunicate per iscritto dall’acquirente al Fornitore, entro il termine di tre giorni dall’intervenuta ricezione/consegna alla FRIUL SYSTEM SRL dell’originaria proposta d’ordine, pena la decadenza delle stesse. Le proposte d’ordine possono essere trasmesse a mezzo fax o via mail e comunque dovranno essere compilati, a pena di irricevibilità, sull’apposito modello predisposto da FRIUL SYSTEM SRL Il Fornitore accetterà solo proposte d’ordine scritte e complete in ogni parte (ragione sociale dell’acquirente, indirizzo, p.iva, telefono, fax, codice articolo ecc.). Le proposte d’ordine non sono impegnative per FRIUL SYSTEM SRL e le ordinazioni si intendono accettate solo dopo conferma scritta della stessa come sopra meglio esplicitato. Fa fede tra le parti solo il testo dell’ordine sottoscritto dall’acquirente ed in possesso della FRIUL SYSTEM SRL L’accettazione dell’ordine da parte di FRIUL SYSTEM SRL può consistere anche nella sua esecuzione. Rimane in ogni caso salvo il diritto per la FRIUL SYSTEM SRL di pretendere il risarcimento del danno nei confronti dell’Acquirente per l’annullamento di ordini.
Art. 3 – ACCETTAZIONE DELLE PROPOSTE D’ORDINE/ NUOVI ORDINI – INTEGRAZIONI – La proposta si intende tacitamente accettata dal Fornitore salvo espresso dissenso di quest’ultima da comunicarsi al Cliente a mezzo raccomandata e/o fax entro 30 giorni dal ricevimento del presente ordine, o con l’esecuzione della fornitura o con comunicazione scritta di intervenuta accettazione della proposta entro il termine di validità della stessa. Tutte le ordinazioni in aggiunta alla fornitura principale saranno sempre soggette alle presenti condizioni generali di vendita. Le aggiunte ad una proposta d’ordine relativa a fornitura per cui FRIUL SYSTEM SRL abbia concordato con l’Acquirente condizioni particolari derogative di alcune clausole delle presenti condizioni generali, saranno assoggettate alla disciplina generale di fornitura di cui al presente articolato, salva contraria volontà delle parti manifestata per iscritto.
Art. 4 – ONERI A CARICO DEL CLIENTE – Anche se non esplicitato nel modello d’ordine si intendono a carico del Cliente eventuali tasse, imposte, tributi, dazi ed ogni altro gravame imposto dalle Autorità Governative, Amministrazioni Locali, Enti Pubblici.
Art. 5 – CONSEGNA E TERMINI DI CONSEGNA – I termini di consegna previsti nel presente ordine hanno valore esclusivamente indicativo e resta comunque inteso che nessuna responsabilità potrà derivare al Fornitore in ipotesi di ritardata consegna derivante da caso fortuito, forza maggiore e/o eventi indipendenti dalla volontà del Fornitore medesimo. I termini di consegna si intendono solo indicativi e non perentori, riferiti a giornate lavorative decorrenti dalla data di arrivo alla sede della Venditrice della/e proposte d’ordine e decorso il termine di tre giorni di cui all’art. 2.
Le consegne potranno in qualsiasi momento essere interrotte, sospese, o annullate dal Fornitore, senza alcun obbligo di risarcimento danni. In particolare, gli eventuali ritardi non possono dar luogo a risarcimento di danni né ad annullamento o riduzione dell’ordinazione e gli imprevisti, come scioperi, sospensioni di energia elettrica, incendi, difficoltà di trasporti, guasti alle macchine, difficoltà di rifornimento di materie prime, ecc., costituiscono casi di forza maggiore per la Venditrice. In caso di mancata consegna della merce approntata, per ragioni non dipendenti dalla Venditrice e riferibili a condotta – omissiva o commissiva/ colposa o dolosa – del proponente l’ordine, decorreranno ugualmente i termini di pagamento dall’avviso di merce pronta, e a carico dell’acquirente, decorreranno le spese di magazzinaggio con esonero della Venditrice da ogni responsabilità per incendio o danneggiamenti. Se, prima della loro esecuzione, l’adempimento degli obblighi di FRIUL SYSTEM SRL sia divenuto – per qualsiasi motivo imprevedibile da un imprenditore del settore con normale esperienza – eccessivamente oneroso in rapporto alla controprestazione originaria pattuita – così da modificare il rapporto stesso in misura pari o superiore al 7% – FRIUL SYSTEM SRL potrà chiedere una revisione delle condizioni contrattuali o, in mancanza di accordo, dichiarare risolto il contratto.
Art. 6 – SOLVE ET REPETE /DECADENZA DAL BENEFICIO DEL TERMINE – L’acquirente non potrà sollevare eccezioni o proporre azioni nei confronti della FRIUL SYSTEM SRL, se non dopo avere saldato ogni eventuale pagamento in sospeso, ivi incluso il pagamento della merce alla quale il reclamo si riferisce. In caso di accordato pagamento rateale, il mancato – integrale e/o parziale – e/o ritardato pagamento anche di un solo rateo di corrispettivo implicherà automatica decadenza dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c. del cliente con facoltà per il Fornitore di esigere immediatamente il corrispettivo pattuito. Si avrà decadenza dal beneficio del termine del cliente anche se, a giudizio insindacabile della Venditrice, le referenze commerciali, economiche e finanziarie dello stesso, anche se successive all’inizio della fornitura, non offrano idonee garanzie per il buon fine della stessa oppure in caso di insoluti. In tal caso l’Acquirente è obbligato a ritirare con pagamento contestuale l’hardware ed il software approntato, potendo, in difetto, procedere la Venditrice nelle forme dell’esecuzione coattiva prevista dall’art. 1515 del
c.c. e del risarcimento dei danni.
Art. 7 – TRASPORTO – Qualora l’Acquirente richieda alla Fornitrice FRIUL SYSTEM SRL di provvedere direttamente alla consegna della fornitura, saranno a carico del primo le spese di trasporto da corrispondersi alla Fornitrice prima dell’effettuazione dello stesso. La consegna della merce non prevede in ogni caso lo scarico della stessa che rimane a carico all’Acquirente. Qualora la spedizione della merce sia da effettuare a cura del Fornitore, le consegne si intendono avvenute al momento in cui i prodotti sono consegnati al vettore o allo spedizioniere. Da tale momento la merce viaggia a rischio e pericolo dell’acquirente. Il contratto si intende concluso sempre presso la sede della Fornitrice, anche se le trattative sono state condotte da Agenti, che devono sempre intendersi come sforniti di qualsivoglia potere rappresentativo della stessa anche ai fini dell’incasso del corrispettivo della fornitura. Il pagamento fatto dall’Acquirente all’agente non sortirà, quindi, effetto liberatorio alcuno.
Art. 8 – RECLAMI/DENUNCIA VIZI/DECADENZA GARANZIA FORNITORE – I reclami di qualsiasi genere e quelli di vizi apparenti per essere validi dovranno essere fatti per lettera raccomandata direttamente alla sede della Venditrice entro il termine perentorio di otto giorni dall’arrivo della merce. FRIUL SYSTEM SRL si riserva il diritto di modificare, senza obbligo di preavviso alcuno, le caratteristiche tecniche ed estetiche della propria produzione/fornitura in funzione della continua evoluzione tecnologica, garantendo in ogni caso la qualità del materiale compravenduto. L’acquirente prende atto che il prodotto fornito potrà differire nell’aspetto ed, in alcuni casi, nelle dimensioni rispetto a quanto rappresentato nel materiale illustrativo fornito da FRIUL SYSTEM SRL (Cataloghi, Listini Prezzi, Sito Internet del Produttore, pubblicità su Riviste Specializzate ecc.).
Pervenuto il materiale a deposito dell’Acquirente esso si considera accettato e gradito dallo stesso con la firma della bolla di consegna, sia in relazione alla qualità che al numero dei pezzi ed accessori d’uso. La Venditrice non assume alcuna responsabilità per ammanchi od alterazione dei materiali dopo la consegna per qualsiasi causa.
Il destinatario si impegna ad esaminare accuratamente la merce all’atto della consegna ed a rilevare per iscritto eventuali difformità o danni causati dal trasporto. Colli mancanti, danneggiati o manomessi dovranno essere tassativamente indicati sul DDT di consegna della merce prima della firma dello stesso da parte del destinatario, copia del quale dovrà essere prontamente inviata alla venditrice FRIUL SYSTEM SRL a pena di decadenza dei diritti dell’Acquirente entro e non oltre i tre giorni lavorativi successivi alla consegna. Non saranno accettate da FRIUL SYSTEM SRL riserve generiche.
I reclami contro le evidenze di fattura dovranno essere fatti in ugual modo entro il termine perentorio di otto giorni dall’arrivo della fattura, che verrà emessa entro il termine di legge.
Eventuali difetti di conformità non individuabili a seguito della verifica della merce operata all’atto della consegna dovranno essere denunciati dall’Acquirente, a pena di decadenza, a mezzo di lettera raccomandata direttamente alla sede della Venditrice entro il termine perentorio di otto giorni che decorre dal momento in cui la merce stessa gli è stata messa a disposizione.
Ogni altra forma di comunicativa dell’esistenza di vizi e/o difetti e/o mancanza di conformità della merce compravenduta non sarà idonea ad evitare la decadenza di legge se non effettuata nelle forme previste ai superiori commi.
La garanzia si riferisce ad un utilizzo normale dei prodotti. Essa perciò non si applica ad usi che, ad esclusivo giudizio della FRIUL SYSTEM SRL, siano da ritenersi anomali, oppure qualora il Cliente o terzi abbiano comunque manomesso il prodotto oggetto di fornitura.
Art. 9 – DURATA/INSTALLAZIONE DEI PRODOTTI HARDWARE/OGGETTO DEL CONTRATTO DI AGGIORNAMENTO SOFTWARE –
Il contratto di servizio di aggiornamento software, salvo deroghe scritte delle parti comunque valevoli solo per la specifica transazione commerciale, ha durata di 12 mesi decorrenti dal perfezionamento dell’accordo tra Fornitore e Cliente con automatico rinnovo alla scadenza per ugual periodo salvo disdetta da inoltrarsi dalla parte interessata all’altra in forma scritta almeno 60 giorni prima della scadenza naturale e/o rinnovata. Per i prodotti hardware e software il cui funzionamento richieda l’installazione da parte del personale specializzato della FRIUL SYSTEM SRL, la sottoscrizione da parte dell’acquirente del rapporto di intervento tecnico, costituisce piena accettazione e riconoscimento sia dell’adempimento della FRIUL SYSTEM SRL che integrale accettazione del prodotto fornito. Il cliente prende atto, con la sottoscrizione delle presenti condizioni generali di vendita/fornitura, che il contratto di aggiornamento software ha durata di 12 (dodici mesi) dalla c.d. release (“versione del software rilasciata dal produttore all’utente finale”) della versione oggetto del contratto di vendita. Il contratto di aggiornamento software obbliga FRIUL SYSTEM SRL ad installare presso il cliente, anche da remoto, ed alle condizioni di seguito riportate tutti i service pack, le patches e le funzioni aggiuntive distribuite gratuitamente dalla casa produttrice del software. Il cliente prende atto che FRIUL SYSTEM SRL non è proprietaria né licenziataria del software venduto: non risponde pertanto di eventuali malfunzionamenti dello stesso, anche se manifestatisi a seguito dell’installazione dei service pack, delle patches e delle funzioni aggiuntive distribuite gratuitamente dalla casa produttrice del software. Nello specifico il cliente prende atto che: AGGIORNAMENTO SOFTWARE: gli aggiornamenti comprendono l’installazione di miglioramenti, nuove opzioni, e funzionalità aggiuntive rilasciate gratuitamente dalla casa produttrice del software. Qualora il cliente dovesse acquistare da FRIUL SYSTEM SRL prodotti software in aggiunta rispetto all’originaria fornitura, i servizi di cui al contratto di aggiornamento verranno automaticamente estesi anche a tali nuovi prodotti, una volta decorso il termine di garanzia legale ad essi relativo, dietro previo pagamento di un canone aggiuntivo parametrato al listino di FRIUL SYSTEM SRL di volta in volta vigente;
- RILASCIO NUOVE VERSIONI: l’installazione delle nuove versioni del software venduto sono incluse nel contratto di aggiornamento senza alcun costo aggiuntivo per il
- NUOVE FUNZIONALITÀ: l’accesso alle ultime funzioni o alle funzioni specializzate (c.d. “versioni BETA”), che, a richiesta del cliente ed a discrezione della software house, verranno rilasciate in anteprima è riservato esclusivamente ai clienti in contratto di aggiornamento software. FRIUL SYSTEM SRL non risponde in alcun modo della funzionalità del software in “versione Beta” rispetto alle specifiche esigenze del cliente trattandosi di prodotto sperimentale. L’accesso alle nuove funzionalità del software è disponibile per la clientela non contrattualizzata con contratto di aggiornamento software solo con l’acquisto della versione successiva del medesimo
Art. 10 MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA SOFTWARE – Il servizio è attivo nei
giorni dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi e il mese di agosto) dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Il servizio di “manutenzione ed assistenza software” è un programma ideato per fornire ai clienti supporto tecnico telefonico o telematico via mail o comunque “in remoto” direttamente accedendo dalle proprie postazioni all’hardware/software del cliente.
Il Cliente prende atto che l’intervento “via mail” come pure quello “in remoto” implica l’utilizzazione di Internet come veicolo operativo: con la firma della presente il Cliente conferma di esser dotato di connessione internet a banda larga, essendo stato reso edotto che in difetto della predetta connessione, il fornitore FRIUL SYSTEM SRL non sarà tecnicamente in grado di fornire manutenzione ed assistenza software “in remoto” o “via mail”.
Il contratto di servizio di aggiornamento software, salvo deroghe scritte delle parti comunque valevoli solo per la specifica transazione commerciale, ha durata di 12 mesi decorrenti dal perfezionamento dell’accordo tra Fornitore e Cliente con automatico rinnovo alla scadenza per ugual periodo salvo disdetta da inoltrarsi dalla parte interessata all’altra in forma scritta almeno 60 giorni prima della scadenza naturale e/o rinnovata
Il contratto impegna FRIUL SYSTEM SRL ad erogare i servizi di seguito meglio descritti.
Nello specifico, FRIUL SYSTEM SRL assume l’obbligo di fornire al Cliente il servizio di Assistenza e Manutenzione ai PROGRAMMI SOFTWARE non prodotti da FRIUL SYSTEM SRL ma commercializzati da FRIUL SYSTEM SRL ed ai PROGRAMMI SOFTWARE APPLICATIVI standard (d’ora in poi “Prodotti”) come segue: fornire informazioni di primo livello inerenti l’applicabilità dei Prodotti; nello specifico il servizio consiste nell’assistenza telefonica relativa ad informazioni generali sulle funzioni dei Prodotti, indicazioni sulle modalità di installazione dei medesimi, aiuto nella registrazione della licenza, verifica della funzionalità del singolo comando, segnalazione di anomalie al produttore del software. Il servizio oggetto di questo contratto non comprende alcun servizio di formazione/istruzione sul programma e/o sulle nuove funzionalità, questo servizio verrà quantificato a parte.
Si specifica che l’obbligazione gravante su FRIUL SYSTEM SRL Srl è di mezzi e non di risultato, di talchè il Fornitore potrà essere considerato inadempiente solo nei casi previsti dall’art. 2236 codice civile per i prestatori d’opera intellettuale.
Qualora richiesto dal Cliente FRIUL SYSTEM SRL potrà procedere ad effettuare l’intervento tecnico direttamente in loco presso il luogo di installazione del software: in tal caso le prestazioni del personale tecnico incaricato, viaggi e trasferte del medesimo verranno fatturati a parte al Cliente non essendo prestazioni incluse nell’oggetto del contratto di manutenzione ed assistenza.
Ogni prestazione effettuata da FRIUL SYSTEM SRL in favore del Cliente diversa da quanto elencato nei superiore comma quinto è da considerarsi esclusa dall’oggetto del contratto di “manutenzione ed assistenza software” e come tale verrà fatturata a parte. Art. 11 – GARANZIA/RESPONSABILITÀ DELLA FORNITRICE – L’acquirente accorderà alla Fornitrice FRIUL SYSTEM SRL tutte le tolleranze d’uso sulle dimensioni e le tipologie accessorie. Nel caso che il prodotto fornito consista in software di proprietà di terze parti, l’acquirente si obbliga, in caso di malfunzionamento dello stesso, ad agire direttamente nei confronti del Produttore. In nessun caso FRIUL SYSTEM SRL garantisce il corretto funzionamento del software venduto e la rispondenza dello stesso alle esigenze dell’acquirente. Nel caso la merce non potesse essere utilizzata per difetti di materiale/software o altro oggettivamente imputabili alla Venditrice, la stessa si obbliga a ripararla e/o sostituirla nel minor tempo possibile ovvero, in caso di impossibilità di riparazione e/o sostituzione del prodotto, procedere ad una riduzione del prezzo pagato, esclusi all’acquirente ogni altro diritto o pretesa per qualsiasi titolo. L’entità della riduzione del corrispettivo pagato dall’Acquirente a FRIUL SYSTEM SRL non potrà mai superare il 50% del prezzo effettivamente pagato per il prodotto in contestazione ed in ogni caso la determinazione della riduzione sarà rimessa a valutazione di tecnici terzi designati da FRIUL SYSTEM SRL La Venditrice/Fornitrice FRIUL SYSTEM SRL non presta alcuna garanzia circa la compatibilità dei prodotti con altri prodotti utilizzati dall’Acquirente e/o dal Cliente finale, né presta alcuna garanzia circa l’idoneità dei prodotti per l’uso specifico voluto dall’Acquirente e/o dal Cliente finale dell’Acquirente medesimo. Non saranno presi in esame quei reclami che pervenissero con modalità e tempistiche diverse da quanto previsto dall’art. 8 “RECLAMI/DENUNCIA VIZI/DECADENZA GARANZIA FORNITORE”. L’eventuale accredito avrà corso solo dopo che la Venditrice avrà autorizzato il ritiro, e ricevuto di ritorno la merce contestata e verificate le causali del reclamo stesso qualora tale verifica non sia possibile direttamente presso la sede dell’Acquirente. Qualora dall’analisi del materiale reso le causali del reclamo non fossero imputabili alla Venditrice, l’acquirente non avrà diritto ad alcun accredito. Tutti gli articoli forniti dalla venditrice sono garantiti, salvo quanto meglio specificato al superiore art. 8 per 12 mesi dalla data di consegna. Non saranno riconosciuti eventuali costi di riparazione eseguiti senza specifica autorizzazione scritta della Venditrice FRIUL SYSTEM SRL.
Art. 12 – MODIFICA CONDIZIONI DI PAGAMENTO – E’ facoltà della FRIUL SYSTEM SRL, in qualunque momento, sospendere, annullare o modificare le condizioni di pagamento, qualora a suo insindacabile giudizio, venissero a mancare o diminuissero le condizioni di solvibilità del Cliente in conformità al superiore art. 6.
Art. 13- PAGAMENTI/SAGGIO INTERESSI MORATORI – I pagamenti non sono validi se non fatti direttamente alla sede della Venditrice e gli eventuali ritardi saranno soggetti agli interessi di legge secondo la misura prevista dall’art. 5 del D.Lgs 231/02. Verranno addebitate al cliente moroso anche le spese di insoluto in misura ad € 25,00 per ciascun insoluto oltre alle spese legali di recupero conformemente a quanto previsto dall’art. 6 del citato D.Lgs 231/02. Non è ammessa compensazione con eventuali crediti vantati dall’Acquirente nei confronti di FRIUL SYSTEM SRL se non dietro autorizzazione scritta della Venditrice. Trascorsi i termini di pagamento previsti dall’ordinativo, la Venditrice è autorizzata ad emettere RiBa senza altro ulteriore avviso, con le relative spese a carico dell’acquirente. Eventuali esenzioni o agevolazioni fiscali dovranno essere specificatamente comunicate dall’Acquirente all’atto dell’ordinazione, in caso contrario la Venditrice applicherà le normali aliquote di Legge. Il firmatario del presente ordine è responsabile del pagamento della fornitura anche se ordinata per conto di terzi ed in solido con questi. La firma di garanzia obbliga in solido il firmatario dell’ordine con l’Acquirente senza limiti di tempo, in espressa deroga all’ Art. 1957 codice civile.
Art. 14- RISERVA DI PROPRIETÀ/CAPARRA – La proprietà della merce/prodotto/supporto software si intende riservata alla Venditrice/Fornitrice, con espresso divieto per il Compratore di cedere, alienare la merce sino al completo pagamento della fattura, anche se regolata con cambiali e cioè sino all’effettivo pagamento delle stesse. La Venditrice è autorizzata a portare a conoscenza dei terzi interessati il contratto e il patto di riservato dominio perfezionato con l’Acquirente a mezzo di ricezione della proposta d’ordine. L’Acquirente è obbligato, pena il risarcimento del danno alla Venditrice, ad dedurre l’eventuale suo avente causa dell’esistenza del patto di riservato dominio tra le stesse intercorrente. Se richiesto dalla Fornitrice, all’atto della sottoscrizione della proposta d’ordine il Cliente verserà al Fornitore la somma indicata nella proposta d’ordine medesima a titolo di caparra che la FRIUL SYSTEM SRL avrà diritto di trattenere a fronte di inadempimento o ritardato adempimento da parte del Cliente stesso. In ipotesi di regolare adempimento da parte dell’acquirente, il Fornitore detrarrà dal complessivo importo dovuto la somma versata a titolo di caparra. Rimane salvo ed impregiudicato il diritto al maggior danno in favore del Fornitore a fronte di inadempimento dell’acquirente. Costituisce grave inadempimento dell’Acquirente legittimante ex art. 1455 c.c. la risoluzione del contratto di fornitura il mancato/ritardato pagamento di un importo pari al 15% del corrispettivo della fornitura medesima.
Art. 15 – INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO/ MODIFICHE – Ogni richiamo ai listini prezzi, condizioni generali od altro materiale di FRIUL SYSTEM SRL s’intende riferito ai documenti in vigore al momento del richiamo stesso, salvo non sia diversamente specificato. Salvi i casi previsti dalle presenti condizioni generali, ogni modifica fatta dalle parti ai contratti cui si applicano le presenti condizioni generali dovrà essere effettuata per iscritto, a pena di nullità. La deroga ad una o più disposizioni delle presenti condizioni generali non deve interpretarsi estensivamente o per analogia e non implica volontà di disapplicare le condizioni generali nel loro insieme.
Art. 16 – PRIVACY – Per informativa ex articoli 7 e 13 D.lgs 196/03 e ex articolo 13 Regolamento Europeo 679/2016 si rimanda
alla documentazione pubblicata sul nostro sito internet: Titolare del trattamento è FRIUL SYSTEM SRL , con sede a Vicenza (VI),
Strada di Gogna 153. Per i diritti di accesso, correzione, integrazione, cancellazione, opposizione al trattamento di cui all’art. 7
del D.Lgs. 30 Giugno 2003, n.196 potete rivolgerVi al Responsabile del trattamento dei dati c/o FRIUL SYSTEM SRL.
I dati raccolti potranno essere trattati al fine di adempiere alle obbligazioni contrattuali sottoscritte con la presente scrittura,
ivi comprese attività informative e commerciali ovvero qualsivoglia attività necessaria all’utilizzo proficuo ed esatto
dei prodotti e servizi offerti da FRIUL SYSTEM SRL.
Art. 17 – GIURISDIZIONE/LEGGE APPLICABILE/CONTROVERSIE/FORO COMPETENTE – Tutte le forniture ed i contratti conclusi
sotto la vigenza delle presenti condizioni generali saranno regolate dalla Legge Italiana e devolute alla cognizione esclusiva
del Giudice Italiano individuato secondo quanto riportato al successivo paragrafo.
Per qualsiasi controversia relativa ad interpretazione, esecuzione, risoluzione dei contratti conclusi sotto la vigenza delle presenti condizioni generali, saranno esclusivamente competenti, secondo valore, il Giudice di Pace e/o il Tribunale di Vicenza, con espressa esclusione di tutti gli altri fori alternativi previsti dagli artt. 18 e seguenti del c.p.c., anche se il pagamento sia convenuto a mezzo RiBa o cambiale/i domiciliata/e presso il debitore e non potrà essere derogata neppure per chiamata in garanzia e per ragioni di connessione o comunione.